Villa Bagnoli - San Gregorio
accanto ad una delle più belle spiagge della Sicilia si trovano le terme di Bagnoli, un impianto privato costruito intorno all'anno 200 DC. Costituite da otto vani, conservano un frigidarium (stanze per il bagno freddo) diviso in tre ambienti, un calidarium (stanze per la sauna) e un tepidarium (una camera di compensazione per evitare sbalzi eccessivi di temperatura).
A servizio del calidarium, dotato anche di un terzo ambiente con una vasca per l'immersione completa, era stato realizzato un praefurnium, il locale-fornace all'interno del quale veniva scaldata l'aria che circolava all'interno dell'impianto: grazie a un complicato sistema di intercapedini e di tegole tubolari ancora visibili, il calore veniva trasmesso da una stanza all'altra tramite le suspensurae, una sorta di impianto di riscaldamento ante litteram. Basta un po' di immaginazione per un bagno caldo.
Poco lontano, nell'area del porto vi si trova la Cava di Mercadante, una striscia lunga un centinaio di metri, e larga uno o due, visibile pienamente solo con la bassa marea e per questo scoperta solo nel 1986: dischi di arenaria perfettamente simmetrici, una cava di pietra simile a quella, risalente allo stesso periodo, di Giardini Naxos.